Con l’arrivo della stagione calda, puoi ritrovarti facilmente i moscerini in casa. a volte sembrano spuntare dal nulla, altre volte invadono i tuoi ambienti per motivi evidenti. li vedi svolazzare soprattutto in cucina e in bagno. questi insetti (ditteri) non sono mosche neonate, ma specie adulte diverse che invadono i tuoi ambienti. il problema è che il loro potenziale riproduttivo è notevole: se non intervieni in modo efficace, puoi ritrovarti uno sciame insopportabile in poco tempo.
I moscerini più comuni e i veri pericoli
la specie più conosciuta è la drosophila melanogaster, il moscerino della frutta. questi non pungono, ma sono pericolosi perché possono veicolare microrganismi patogeni dalla spazzatura ai cibi.
- moscerino della frutta: compare soprattutto in autunno in presenza di frutta matura o marcia e sostanze organiche in fermentazione (la sua calamita preferita).
- moscerino dei funghi (sciaridi e foridi): si sviluppa in terreni molto umidi (spesso a causa di eccessiva innaffiatura di piante in casa o in giardino). si nutrono di funghi, muffe e radichette, causando danni e malattie alle piante.
esistono anche specie che pungono (come simulidi e ceratopogonidi), ma queste prediligono ambienti rurali e naturali e sono impossibili da trovare in aree urbane.
L’ambiente ideale e l’attrazione segreta
i moscerini sono attratti da frutta matura o marcia e sostanze organiche in fermentazione, dove le femmine depongono le uova. ma ci sono altri fattori che li invitano a entrare in casa.
- aree poco pulite: sono attratti dalle aree poco pulite e dalle bevande zuccherate.
- tubi di scarico: li vedrai svolazzare sulle finestre, in cucina o in bagno perché amano annidarsi nei tubi di scarico o attorno ai bidoni della spazzatura.
- il fattore co2: come altri insetti, anche l’anidride carbonica e le secrezioni emesse da persone e animali li attraggono.
Il metodo segreto di prevenzione (la mossa più efficace)
la prevenzione è il metodo più efficace, basato sulla rimozione delle fonti di attrazione:
- la regola dell’umido: non accumulare spazzatura (soprattutto l’umido) e pulisci il secchio con bicarbonato di sodio dopo averlo svuotato.
- acqua bollente e aceto: per eliminare le uova nei tubi, versa regolarmente acqua bollente e aceto nelle tubature (soprattutto in cucina e bagno).
- stop alla frutta in vista: evita di tenere in bella mostra frutta matura sui mobili e in cucina; è preferibile riporla in frigo.
- addio acqua stagnante: evita l’acqua stagnante come quella nei sottovasi delle piante.
Come eliminarli quando i rimedi casalinghi falliscono
spesso, quando l’infestazione è già in corso, i rimedi casalinghi risultano inefficaci. per risolvere il problema in modo definitivo, devi agire prontamente con prodotti specifici.
- insetticidi mirati: utilizza insetticidi specifici, semplici da usare, che colpiscono direttamente gli adulti e le larve nascoste.
- lampade attira-insetti: utilizza lampade che li attirano e uccidono per ridurre rapidamente la popolazione di moscerini adulti che svolazzano nell’ambiente.