Paccheri con patate e pancetta: la ricetta furbissima per una pasta cremosa e filante senza usare la panna

Administrator

Settembre 19, 2025

Quando il comfort food chiama, una pasta cremosa e saporita è la risposta che tutti vogliamo sentire. Se cerchi un primo piatto che sia un abbraccio caldo, economico e incredibilmente goloso, i paccheri con patate, pancetta e scamorza sono la scelta perfetta.

Questa non è una semplice pasta e patate: è una ricetta furbissima che, grazie a un piccolo segreto, si trasforma in un capolavoro di cremosità senza usare un solo goccio di panna. Un piatto rustico ma elegante, che unisce la dolcezza delle patate, il sapore deciso della pancetta affumicata e il cuore filante della scamorza. Preparati a scoprire come trasformare pochi, semplici ingredienti in un pranzo indimenticabile.

Ingredienti per 4 persone

La qualità di pochi ingredienti è il segreto di questo piatto.

  • Pasta: 320 g di Paccheri di Gragnano (o Calamarata)
  • Patate: 500 g di patate a pasta gialla (le più farinose sono ideali)
  • Pancetta: 150 g di pancetta affumicata a cubetti
  • Scamorza: 200 g di scamorza affumicata
  • Cipolla: 1 cipolla bianca o dorata
  • Vino Bianco: Mezzo bicchiere di vino bianco secco
  • Brodo Vegetale: Circa 1 litro, caldo
  • Formaggio: 50 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • Aromi: 1 rametto di rosmarino, olio extra vergine d’oliva, sale e pepe nero macinato fresco

La ricetta passo passo: come ottenere una crema perfetta

Il segreto sta tutto nella cottura delle patate. Segui questi passaggi per un risultato da chef.

1. Preparazione del soffritto 🥓

In una padella capiente o in un tegame, versa un giro d’olio d’oliva e fai soffriggere dolcemente la cipolla tritata finemente. Quando diventa traslucida, alza leggermente la fiamma e aggiungi la pancetta a cubetti. Falla rosolare finché non diventa croccante e il suo grasso si è sciolto.

2. Le patate, protagoniste della crema 🥔

Mentre la pancetta rosola, pela le patate e tagliale a cubetti piccoli e regolari (circa 1 cm). Aggiungile nella padella con la pancetta, insieme al rametto di rosmarino. Fai insaporire per qualche minuto a fuoco vivo, mescolando.

3. La cottura “risottata”

Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare completamente l’alcol. A questo punto, abbassa la fiamma e inizia ad aggiungere il brodo vegetale caldo, un mestolo alla volta, coprendo le patate a filo. Proprio come si fa con un risotto, aggiungi altro brodo solo quando il precedente è stato assorbito. Cuoci con coperchio per circa 15-20 minuti.

4. Il segreto della cremosità (senza panna!) ✨

Quando le patate saranno tenerissime, togli il rametto di rosmarino. Con una forchetta, schiaccia circa metà dei cubetti di patate direttamente in padella, fino a creare una purea rustica. L’amido delle patate formerà una crema naturale densa e avvolgente. L’altra metà delle patate lasciala a pezzetti per dare consistenza al piatto. Regola di sale e pepe.

5. Il gran finale: la mantecatura 🧀

Nel frattempo, cuoci i paccheri in abbondante acqua salata. Scolali molto al dente, conservando un po’ di acqua di cottura. Tuffa i paccheri direttamente nella padella con la crema di patate e pancetta.
Spegni il fuoco (questo è fondamentale!) e aggiungi la scamorza tagliata a cubetti e il Parmigiano Reggiano grattugiato. Mescola energicamente: il calore residuo scioglierà i formaggi creando un effetto filante irresistibile. Se necessario, aggiungi un goccio di acqua di cottura per rendere il tutto ancora più cremoso.

Impiatta subito, completando con un’ultima macinata di pepe nero.

La variante comfort food: la minestra ricca

Vuoi trasformare questo piatto in una zuppa ancora più confortevole?

  • Cambia la pasta: Usa un formato di pasta corta come i ditalini o degli spaghetti spezzati a mano.
  • Più brodo: Durante la cottura delle patate, non far asciugare completamente il brodo, ma lascialo più liquido.
  • Cottura diretta: Cuoci la pasta direttamente nel tegame insieme alle patate negli ultimi minuti, aggiungendo altro brodo caldo se necessario. Servi la minestra in una ciotola con un filo d’olio a crudo e una spolverata di Parmigiano.
×