La Legge 104 è il pilastro del sistema di welfare italiano a tutela delle persone con disabilità e delle loro famiglie. Con l’arrivo del 2025, importanti novità e riforme sono pronte a entrare in vigore, con l’obiettivo di semplificare le procedure, aumentare i sostegni economici e migliorare l’inclusione.
Dall’attesissima riforma delle procedure di accertamento al nuovo “Progetto di Vita”, passando per gli importi aggiornati di assegni e bonus: questa guida completa analizza nel dettaglio tutto ciò che c’è da sapere per orientarsi e ottenere i benefici a cui si ha diritto nel 2025.
La Rivoluzione Burocratica: Addio alle Visite Multiple
La novità più significativa del 2025, introdotta dal Decreto Disabilità (D.Lgs. 62/2024), è la semplificazione radicale del processo di accertamento dell’invalidità.
- Visita Unica con l’INPS: Finalmente, non sarà più necessario presentare domande separate e sottoporsi a visite mediche multiple per invalidità civile, cecità, sordità, disabilità (Legge 104) e accompagnamento. Dal 2025, tutto converge in un’unica visita di valutazione gestita direttamente dall’INPS.
- Procedura Accelerata: Questo cambiamento punta a ridurre drasticamente i tempi di attesa e a semplificare la vita dei cittadini, che potranno avviare un solo procedimento per veder riconosciuti tutti i loro diritti.
- Valutazione Multidimensionale: L’accertamento non si baserà più solo sulla patologia, ma considererà l’impatto funzionale della disabilità sulla vita quotidiana della persona, in interazione con le barriere ambientali e sociali.
Il “Progetto di Vita”: Un Supporto Personalizzato
Altra grande innovazione è l’introduzione del “Progetto di Vita”, un piano individuale e personalizzato per ogni persona con disabilità.
- Cos’è: È un documento redatto da una commissione di esperti (inclusa la persona con disabilità e la sua famiglia) che definisce obiettivi concreti per migliorare la qualità della vita in ogni ambito: salute, lavoro, socialità, abitare.
- Obiettivo: Superare la logica della mera assistenza economica, promuovendo l’autonomia, l’inclusione sociale e la libertà di scegliere dove e con chi vivere, individuando soluzioni abitative adeguate e percorsi di inserimento lavorativo mirati.
Sostegni Economici: Tutti i Bonus e gli Importi 2025
Le tutele economiche restano un punto centrale. Ecco i principali bonus e le agevolazioni fiscali confermati e aggiornati per il 2025.
Assegno Unico e Universale per Figli Disabili
L’Assegno Unico non ha limiti di età per i figli con disabilità e nel 2025 gli importi sono stati leggermente rivalutati. Le maggiorazioni sono significative:
- Figli minorenni: Maggiorazione mensile da 119,6€ (non autosufficienza) a 96,9€ (disabilità media).
- Figli 18-21 anni: L’importo base è garantito, con una maggiorazione fissa di 80€.
- Figli over 21: Viene erogato un assegno basato sull’ISEE, che va da un massimo di 169,7€ a un minimo di 57€.
Bonus Anziani e Prestazione Universale
Dal 1° gennaio 2025 è attiva in via sperimentale la Prestazione Universale per anziani non autosufficienti.
- A chi spetta: Anziani con almeno 80 anni, con un livello di bisogno assistenziale gravissimo e un ISEE non superiore a 6.000€.
- Importo: Si tratta di un contributo mensile di 850 euro, che si aggiunge all’indennità di accompagnamento (531,76€), utilizzabile per pagare badanti o servizi di assistenza.
Bonus Barriere Architettoniche
Confermato fino al 31 dicembre 2025, prevede una detrazione IRPEF del 75% per le spese sostenute per eliminare ostacoli alla mobilità (es. installazione di rampe, ascensori, montascale).
Agevolazioni Auto (Legge 104)
Restano valide le importanti agevolazioni per l’acquisto di veicoli:
- Detrazione IRPEF del 19% sul costo del veicolo (fino a 18.075,99€).
- IVA agevolata al 4% sull’acquisto.
- Esenzione perpetua dal pagamento del bollo auto.
Incentivi per le Aziende che Assumono
Vengono potenziati gli sgravi per i datori di lavoro che assumono persone con disabilità, con un incentivo economico che arriva fino al 70% della retribuzione lorda per 36 o 60 mesi, a seconda del grado e del tipo di invalidità.
Permessi e Congedi per Lavoratori e Caregiver
La tutela dei lavoratori che assistono familiari con disabilità (caregiver) rimane un punto cardine.
- Permessi Retribuiti: Sono confermati i 3 giorni di permesso mensile retribuito.
- Congedo Straordinario: Resta la possibilità di usufruire di un congedo retribuito fino a 2 anni (continuativo o frazionato) nell’arco della vita lavorativa per assistere un familiare con disabilità grave.
- Diritto allo Smart Working: I lavoratori caregiver hanno diritto di priorità nell’accesso al lavoro agile.