La scadenza dell’assicurazione auto è un momento che preoccupa molte famiglie. La spesa incide pesantemente sul bilancio, specialmente se in casa c’è più di un veicolo. Ma se ti dicessimo che risparmiare non solo è possibile, ma anche più facile di quanto pensi?
Molti conoscono la Legge Bersani, ma i metodi per tagliare il costo del premio sono tanti e alla portata di tutti. Basta essere informati e agire con un po’ di astuzia. Ecco la guida pratica e dettagliata per non pagare un euro più del dovuto.
Il “trucco” di famiglia: come ereditare la classe di merito migliore
Partiamo dalla base, la famosa Legge Bersani, oggi potenziata dalla RC Familiare. È l’arma più potente per chi parte da zero.
- Come funziona? Permette di “ereditare” la classe di merito di un familiare convivente (che risulta nello stesso stato di famiglia). Il genitore con una prima classe, ad esempio, può passarla al figlio neopatentato.
- Il vantaggio enorme: Invece di partire dalla costosa 14ª classe, si ottiene subito la classe più bassa (e più economica) presente in famiglia. Vale anche per un secondo veicolo (auto o moto, non fa differenza).
La regola d’oro: non essere fedele! Confronta sempre i preventivi
L’errore più comune? Rimanere con la stessa compagnia per anni per pigrizia, anche se il prezzo sale. La fedeltà, in questo settore, non premia quasi mai.
- Il segreto: Le compagnie assicurative fanno le offerte migliori per acquisire nuovi clienti, non per tenere quelli vecchi.
- Cosa fare: Ogni anno, prima della scadenza, prenditi un’ora di tempo per usare i comparatori online. Inserisci i tuoi dati e confronta decine di preventivi. Resterai sorpreso di quanto puoi risparmiare cambiando compagnia.
Il tempismo è tutto: ecco il momento perfetto per cercare
Non cercare la nuova assicurazione il giorno prima della scadenza! Esiste una “finestra temporale magica” in cui le offerte sono al loro picco.
- Quando agire? Inizia la tua ricerca circa 20-25 giorni prima che la tua polizza attuale scada. In questo periodo, gli algoritmi delle compagnie tendono a proporre le tariffe più aggressive e convenienti.

Massimale e franchigia: capirli bene per pagare meno
Quando fai un preventivo, non guardare solo il prezzo finale. Due parametri sono fondamentali e possono farti risparmiare, se usati con intelligenza.
- Il Massimale: È la cifra massima che l’assicurazione pagherà in caso di incidente. Un massimale basso costa un po’ meno, ma è un rischio enorme. In caso di incidente grave, potresti dover pagare di tasca tua. Consiglio: Alza sempre il massimale ai valori più alti proposti, la differenza di prezzo è minima ma la tua tranquillità non ha prezzo.
- La Franchigia: È la quota fissa del danno che rimane a tuo carico. Ad esempio, con una franchigia di 250 €, su un danno di 1.000 €, tu paghi 250 € e l’assicurazione i restanti 750 €. Come sfruttarla: Aumentare la franchigia fa scendere notevolmente il prezzo della polizza. È una buona opzione se sei un guidatore prudente e sei disposto a coprire piccole spese in caso di necessità.
La scatola nera (black box): lo “sconto spia” che premia chi guida bene
Molte compagnie propongono l’installazione di una “scatola nera” sul veicolo in cambio di uno sconto importante.
- Come funziona? È un piccolo dispositivo GPS che monitora il tuo stile di guida, i km percorsi e le ore in cui usi l’auto.
- Il vantaggio: Se guidi in modo prudente, non fai incidenti e usi l’auto in orari non a rischio, la compagnia ti considera un cliente a basso rischio e ti premia con un premio personalizzato e molto più basso.
Pagamento annuale: il piccolo sacrificio che ti fa risparmiare
Se le tue finanze te lo permettono, c’è un modo semplicissimo per risparmiare.
- La scelta giusta: Paga il premio in un’unica soluzione annuale.
- Perché? Le compagnie applicano quasi sempre un sovrapprezzo per la rateizzazione (mensile o semestrale). Questo costo extra può arrivare fino al 7% del totale. Un risparmio netto, senza fatica.
Scegli le assicurazioni online: meno costi per loro, più risparmio per te
Le compagnie “dirette”, quelle che operano principalmente o esclusivamente online, sono spesso più economiche.
- Il motivo è semplice: Non avendo sedi fisiche e una vasta rete di agenti, hanno costi di gestione molto più bassi. Questo vantaggio si traduce in premi più competitivi per i clienti finali. Non aver paura di sceglierle: offrono le stesse garanzie di quelle tradizionali.