L’autunno è il momento perfetto per viaggiare senza svuotare il portafoglio. Con l’aria più fresca, i paesaggi che si tingono di rosso e oro e la fine dell’alta stagione estiva, in Italia ci sono tantissime destinazioni economiche che permettono di vivere esperienze autentiche e rigeneranti. Ecco gli itinerari da segnare in agenda.
Toscana autentica: colline, borghi e sagre
La Toscana non è solo Firenze e Siena. In autunno si possono scoprire città e borghi meno affollati, come Arezzo, con i suoi palazzi medievali, oppure Anghiari e Cortona, gioielli incastonati tra le colline. Qui i prezzi degli alloggi sono più contenuti e i treni regionali collegano facilmente le principali località.
Il periodo autunnale coincide con sagre dedicate a vino, olio e castagne, occasioni low cost per assaporare la tradizione enogastronomica locale spendendo poco e immergendosi nella convivialità toscana.
Umbria slow: spiritualità e natura
L’Umbria è la regione ideale per chi cerca un viaggio economico fatto di paesaggi incontaminati e spiritualità. Un itinerario può partire da Assisi, con la Basilica di San Francesco, per poi proseguire a Spello e Bevagna, borghi pittoreschi dove il tempo sembra essersi fermato.
I percorsi di trekking nel Parco del Monte Subasio o lungo il Cammino di San Francesco sono esperienze gratuite che permettono di scoprire una natura sorprendente e panorami mozzafiato.
Abruzzo: tra borghi e montagne
L’Abruzzo in autunno regala scenari da fiaba a costi ridotti. Nel Parco della Maiella si possono visitare borghi come Caramanico Terme, con le sue acque termali, o Pacentro, con le antiche torri medievali.
Chi ama la natura può scegliere trekking nelle gole del Sagittario o nei boschi del Gran Sasso, che in questa stagione esplodono di colori. I prezzi degli agriturismi e dei b&b sono molto competitivi rispetto ad altre zone italiane.
Marche: tra colline e mare fuori stagione
Le Marche offrono un mix perfetto tra borghi, natura e mare. In autunno la riviera è più tranquilla e le strutture alberghiere propongono tariffe scontate. Si può iniziare l’itinerario da Urbino, città d’arte rinascimentale, e poi scendere verso il Conero, dove i sentieri panoramici regalano viste spettacolari sull’Adriatico.
Per chi ama il cibo, l’autunno è la stagione ideale per degustare tartufo bianco e nero a prezzi popolari nelle sagre locali.
Sicilia d’autunno: sole, cultura e sapori
Anche il Sud offre viaggi low cost fuori stagione. La Sicilia in autunno è più economica rispetto ai mesi estivi: i voli costano meno e i siti archeologici sono meno affollati. Un itinerario può includere Palermo, con i suoi mercati popolari, Agrigento con la Valle dei Templi e la costa di San Vito Lo Capo, che a ottobre regala ancora giornate di mare.
A tavola, lo street food siciliano permette di mangiare bene spendendo pochissimo, tra arancine, panelle e cannoli.
Perché scegliere l’autunno per viaggiare low cost
Viaggiare in autunno significa approfittare della bassa stagione, con prezzi ridotti per hotel, voli e attrazioni. I paesaggi italiani si trasformano in quadri naturali, i borghi si animano di sagre e feste tradizionali e le città d’arte sono finalmente vivibili senza folle di turisti. Con un po’ di organizzazione, è possibile vivere un viaggio intenso e ricco di emozioni anche con un budget contenuto.