L’Italia continua a primeggiare a livello mondiale con il maggior numero di siti UNESCO, tra luoghi storici, paesaggi naturali e nuove candidature che stanno attirando l’attenzione internazionale. Dai grandi classici come il Colosseo e Pompei alle new entry come la Via Appia e le Domus de Janas, il 2025 si conferma un anno record per turismo e riconoscimenti culturali.
Italia, regina dei siti UNESCO
Con 61 siti inseriti nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO, l’Italia si conferma il Paese con più riconoscimenti al mondo. Di questi, 55 appartengono alla categoria culturale e raccontano secoli di storia attraverso città d’arte, aree archeologiche, paesaggi rurali e luoghi religiosi, mentre 6 sono naturali, tra montagne, riserve e meraviglie paesaggistiche uniche. Una ricchezza che non ha eguali e che continua ad attrarre milioni di visitatori da ogni continente.
I siti più visitati nel 2025
Se non esiste una classifica ufficiale aggiornata che incroci solo i dati UNESCO con i flussi turistici, le statistiche di musei, aree archeologiche e città d’arte offrono un quadro chiaro dei luoghi più frequentati.
Il Colosseo e l’area archeologica del Foro Romano e Palatino restano i più amati, simbolo indiscusso della capitale e tra i siti più visitati al mondo. Subito dopo troviamo Pompei, che con la sua area archeologica attira costantemente milioni di turisti curiosi di scoprire la città cristallizzata dal Vesuvio.
Il centro storico di Firenze, con i suoi tesori rinascimentali e gli Uffizi, è un altro punto fermo del turismo culturale, mentre Venezia e la sua laguna continuano a richiamare visitatori da tutto il pianeta nonostante le difficoltà legate all’overtourism.
A completare la “top list” ci sono luoghi diventati veri e propri marchi di attrattiva italiana: la Costiera Amalfitana, le Cinque Terre, i Sassi di Matera e le Dolomiti, mete che combinano natura, storia e fascino architettonico in scenari unici.
Lista di alcuni dei siti UNESCO italiani (tra i più rappresentativi)
Ecco una lista parziale ma ampia dei siti UNESCO in Italia che possono comparire facilmente nei ranking di visitatori o che sono molto noti:
Isole Eolie (Sicilia)
Monte San Giorgio
Dolomiti
Monte Etna
Antiche faggete primordiali dei Carpazi e altre regioni d’Europa
Carsismo nelle evaporiti e grotte dell’Appennino Settentrionale
Costiera Amalfitana
Portovenere, Cinque Terre e le isole (Palmaria, Tino e Tinetto)
Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano con i siti archeologici di Paestum, Velia e la Certosa di Padula
Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia
Val d’Orcia (Toscana)
Ville e giardini medicei in Toscana
Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato
Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene
Piazza del Duomo a Pisa (la Piazza dei Miracoli)
Su Nuraxi di Barumini (Sardegna)
Castel del Monte (Puglia)
Basilica di San Francesco ad Assisi e altri siti francescani
Città di Verona
Firenze, Centro Storico e il Duomo, Uffizi
Le nuove iscrizioni: Via Appia e Domus de Janas
Il percorso dei riconoscimenti UNESCO non si ferma. Nel luglio 2024, la Via Appia Antica, storica “Regina Viarum” che collegava Roma a Brindisi, è entrata ufficialmente tra i patrimoni dell’umanità.
Nel 2025, l’Italia ha festeggiato il suo 61° sito UNESCO grazie alle Domus de Janas, le suggestive tombe ipogeiche della Sardegna note anche come “case delle fate”. Un riconoscimento che ha dato ulteriore visibilità a un patrimonio archeologico spesso poco conosciuto, aprendo nuove prospettive per il turismo culturale dell’isola.
I candidati: chi punta a entrare nella lista
Accanto ai luoghi già riconosciuti, cresce l’attesa per i siti candidati a diventare patrimonio mondiale. Nella “Tentative List” italiana spiccano il Paesaggio culturale di Civita di Bagnoregio, la “città che muore” trasformata in icona di bellezza fragile, e gli insediamenti benedettini seriali, che comprendono monasteri di grande valore storico e spirituale come quelli di Subiaco, Montecassino e Farfa.
Altri territori puntano a conquistare il titolo UNESCO, dal barocco leccese del Salento ai paesaggi lacustri del Lago Maggiore e del Lago d’Orta, dimostrando come l’Italia riesca a unire patrimonio materiale e paesaggi culturali in un mosaico ineguagliabile.
Opportunità e criticità del patrimonio italiano
Se da un lato la varietà e la bellezza dei siti UNESCO italiani rappresentano un patrimonio inestimabile, dall’altro emergono alcune sfide. I flussi turistici eccessivi in luoghi come Venezia, Firenze o le Cinque Terre mettono a rischio la conservazione e l’esperienza stessa dei visitatori. Allo stesso tempo, diversi siti candidati faticano a ottenere risorse e visibilità necessarie per sostenere un percorso di candidatura.
La vera sfida per i prossimi anni sarà bilanciare la crescita con una gestione sostenibile, in grado di preservare i tesori del passato senza rinunciare al loro valore turistico ed economico.
Un futuro di nuovi riconoscimenti
L’Italia si conferma leader mondiale nel patrimonio UNESCO, con nuove iscrizioni che continuano ad arricchire l’elenco e candidati promettenti che presto potrebbero entrare nella lista. I grandi classici come il Colosseo, Pompei, Firenze e Venezia restano poli di attrazione ineguagliabili, ma la forza del sistema sta anche nella capacità di valorizzare luoghi meno noti, pronti a diventare le icone del futuro.
Il 2025 segna dunque un anno chiave: tra successi già consolidati e nuove sfide, il patrimonio UNESCO italiano resta un punto di riferimento universale, simbolo di bellezza, storia e cultura da tramandare alle prossime generazioni.