Tra i dessert più amati dagli italiani, la torta di mele occupa da sempre un posto speciale. È il dolce che riporta all’infanzia, quando il profumo di cannella e mele caramellate invadeva la cucina nelle domeniche d’autunno. Semplice ma intramontabile, questa ricetta custodisce il sapore delle tradizioni familiari, capace di conquistare grandi e piccoli. Non è un caso che venga considerata la torta “della nonna” per eccellenza: pochi ingredienti genuini, tanto amore e un risultato che fa impazzire tutti.
La ricetta tradizionale passo dopo passo
Per preparare la torta di mele classica bastano pochi ingredienti che quasi sempre abbiamo già in dispensa: farina, uova, zucchero, latte, burro e naturalmente mele.
Sbuccia le mele e tagliane metà a cubetti e metà a fettine sottili per la decorazione.
In una ciotola monta le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
Aggiungi il burro fuso e il latte, amalgamando bene.
Incorpora gradualmente la farina setacciata con il lievito e un pizzico di cannella.
Unisci i cubetti di mela all’impasto e versa tutto in una tortiera imburrata.
Decora la superficie con le fettine di mela, disponendole a raggiera.
Cuoci in forno a 180° per circa 40 minuti, fino a doratura.
Il risultato? Una torta morbida, profumata e irresistibile, perfetta a colazione, a merenda o come dessert dopo cena.
I segreti della nonna per renderla speciale
Ogni famiglia ha la propria variante, ma ci sono piccoli trucchi che fanno la differenza:
Mele renette o golden: sono le più adatte perché mantengono consistenza e rilasciano dolcezza naturale.
Cannella e scorza di limone: regalano profumo e un tocco aromatico inconfondibile.
Zucchero di canna in superficie: crea una crosticina croccante e caramellata.
Riposo dell’impasto: lasciarlo fermo 10 minuti prima di infornare rende la torta più soffice.
Varianti golose che fanno impazzire tutti
La torta di mele si presta a infinite personalizzazioni:
con uvetta e pinoli, per un gusto più rustico;
con un filo di miele nell’impasto, che regala dolcezza naturale;
in versione light, sostituendo il burro con lo yogurt bianco;
in chiave moderna, con una spolverata di zucchero a velo e cacao per un tocco scenografico.
Un dolce che unisce le generazioni
La magia della torta di mele della nonna è proprio questa: un dolce semplice, che attraversa il tempo e rimane sempre attuale. Non serve essere chef per prepararla, ma il risultato ha il potere di riportare chiunque indietro nel tempo, tra ricordi di famiglia e momenti di condivisione.
E allora non resta che accendere il forno, affettare le mele e lasciarsi conquistare da una ricetta che non smette mai di emozionare.