Settembre 2025 segna una nuova conferma per il panorama dei podcast italiani. Gli ascoltatori hanno premiato soprattutto i format che combinano intrattenimento pungente, storie di cronaca nera raccontate in modo avvincente e contenuti di cultura e storia narrati con autorevolezza. A dominare le classifiche ci sono titoli ormai consolidati, ma non mancano novità e sorprese legate al modo in cui le persone consumano informazione e svago audio.
La fotografia del mese: chi sta in cima e perché
La Zanzara (Radio 24) resta al vertice grazie al suo mix di attualità, ospiti divisivi e telefonate senza filtri. Un format che crea discussione e fidelizza ogni giorno.
Elisa True Crime conferma la passione italiana per il true crime: indagini vere, misteri, casi irrisolti diventano narrazione coinvolgente e seriale.
Indagini (Il Post) continua a consolidarsi come riferimento investigativo: episodi strutturati, grande cura nella documentazione e un ritmo narrativo da binge listening.
Il podcast di Alessandro Barbero – Lezioni e Conferenze di Storia dimostra come la cultura ben raccontata sappia raggiungere un pubblico ampio. Le lezioni di storia, accessibili e appassionanti, restano tra le più scaricate.
SEIETRENTA – La rassegna stampa di Chora Media conquista la fascia mattutina: episodi brevi, notizie selezionate e tono conversazionale fanno di questo podcast un compagno quotidiano.
Le categorie più ascoltate: intrattenimento, cultura e cronaca
Attualità e talk d’opinione
Gli italiani vogliono capire il presente e commentarlo. Format come La Zanzara dimostrano che l’attualità, se proposta in maniera vivace e polemica, genera ascolti altissimi. Anche le rassegne stampa e i podcast di notizie brevi hanno successo perché permettono di informarsi rapidamente senza leggere decine di fonti.
True crime, il genere che non conosce crisi
Podcast come Elisa True Crime e Indagini mostrano come il fascino delle storie di cronaca nera non si esaurisca. La combinazione di documentazione accurata, ritmo narrativo e serialità mantiene alta l’attenzione e alimenta community molto attive anche sui social.
Cultura e storia
Il successo di Barbero dimostra che gli italiani non rinunciano a contenuti di qualità. La storia narrata con passione conquista soprattutto chi cerca approfondimenti lunghi, ideali da ascoltare in viaggio o nei momenti di relax. Anche la divulgazione scientifica e culturale trova spazio, grazie a format moderni e accessibili.
Formati quotidiani e rassegne
Podcast come SEIETRENTA rispondono a un bisogno crescente: avere un quadro delle notizie principali in pochi minuti. Brevi, costanti, con una voce riconoscibile: sono prodotti pensati per chi ascolta in auto, sui mezzi o preparando la giornata.
Le tendenze dietro i numeri
Routine quotidiana: i format brevi e giornalieri sono i più efficaci, perché entrano in automatico nelle abitudini.
Forza della voce e della community: i podcast più in alto hanno conduttori riconoscibili e seguaci fedeli che li promuovono e li commentano.
Serialità investigativa: i prodotti true crime e di inchiesta funzionano perché creano attesa, cliffhanger e fidelizzazione.
Cross-media: i podcast che vivono anche sui social e su YouTube raggiungono pubblici più ampi e scalano più facilmente le classifiche.
La top 10 di settembre 2025
La Zanzara – attualità e intrattenimento senza filtri.
Elisa True Crime – il true crime più popolare.
Indagini – inchieste e casi ricostruiti in stile narrativo.
Il podcast di Alessandro Barbero – lezioni di storia sempre in cima.
SEIETRENTA – La rassegna stampa – l’informazione quotidiana più seguita al mattino.
The Essential – notizie compatte e veloci.
Geopop – Le Scienze nella vita di tutti i giorni – divulgazione scientifica in crescita.
Verso Gaza – geopolitica e attualità internazionale.
Non hanno un amico – satira e intrattenimento.
Serie stagionali di cronaca e cultura – titoli a rotazione che salgono in classifica con nuove uscite.
Cosa significa per il futuro dei podcast
Il quadro che emerge da settembre 2025 mostra un pubblico sempre più esigente: cerca informazione rapida, storie forti, voci autorevoli e format capaci di adattarsi alla vita quotidiana. La sfida per i creator sarà mantenere alta la qualità, sperimentare linguaggi nuovi e costruire community solide.
Il boom dei true crime, la crescita delle rassegne quotidiane e la resilienza di contenuti culturali come quelli di Barbero raccontano un Paese che vuole emozionarsi, riflettere e restare aggiornato — tutto, rigorosamente, in cuffia.