Il nuovo Grande Fratello 2025 sorprende tutti con una scelta clamorosa: le opinioniste ufficiali saranno tre ex vincitrici del reality. Cristina Plevani, Floriana Secondi e Serena Garitta tornano davanti alle telecamere per commentare la vita nella Casa più spiata d’Italia.
Il reality più famoso della televisione italiana cambia pelle e punta sulla nostalgia, riportando in prima linea tre donne che hanno scritto pagine memorabili della storia del programma. Non si tratta di volti qualunque, ma di protagoniste che hanno conquistato la vittoria nelle rispettive edizioni, lasciando il segno nel cuore del pubblico. Andiamo a conoscere meglio le nuove opinioniste e il perché della loro scelta.
Cristina Plevani, la prima vincitrice della storia
Cristina Plevani è nata a Iseo, in provincia di Brescia, il 17 giugno 1972. Nel 2000 entra nella Casa del primo Grande Fratello italiano e conquista il pubblico con la sua timidezza, la dolcezza e una sensibilità che non passava inosservata. La sua storia con Pietro Taricone, tra passione e conflitti, diventa uno dei momenti cult della televisione di quegli anni. Alla fine trionfa con circa il 60% dei voti, diventando la prima vincitrice assoluta del reality in Italia.
Dopo l’esperienza, Cristina si dedica a varie attività: posa per riviste, recita in teatro e fotoromanzi, partecipa come tronista a Uomini e Donne e lavora anche in radio. È stata spesso ospite in trasmissioni televisive, mantenendo un legame costante con il mondo dello spettacolo. Nel 2025 arriva un nuovo exploit: la vittoria all’Isola dei Famosi, un traguardo che la consacra come una delle poche concorrenti ad aver conquistato due reality di punta in Italia.
Il suo ritorno al Grande Fratello in veste di opinionista è un evento simbolico: chi meglio di lei può commentare le dinamiche di una Casa che lei stessa ha inaugurato venticinque anni fa?
Floriana Secondi, il carattere che ha fatto la differenza

Romana, nata il 5 maggio 1977, Floriana Secondi si afferma come vincitrice del Grande Fratello 3 nel 2003. Fin dal suo ingresso porta energia, determinazione e un carattere forte, elementi che le valgono la vittoria e l’affetto di una larga fetta di pubblico.
Dopo il trionfo, Floriana diventa un volto noto della televisione italiana: partecipa a numerosi programmi, prende parte a reality, interviene come opinionista e rimane una presenza costante nel piccolo schermo. Conosciuta per la sua spontaneità e per il coraggio di dire sempre ciò che pensa, spesso senza filtri, si è ritagliata un ruolo ben preciso nel panorama televisivo: quello di donna decisa, autentica e senza paura di esporsi.
Floriana rappresenta la parte più irruente e passionale del trio: come opinionista, promette scintille e giudizi netti sui concorrenti del nuovo Grande Fratello.
Serena Garitta, l’energia e la simpatia
La terza opinionista è Serena Garitta, nata a Genova il 24 maggio 1978. Nel 2004 entra nella Casa del Grande Fratello 4 e conquista il pubblico con la sua simpatia travolgente, l’energia e la capacità di mettersi in gioco senza maschere. Vince quell’edizione con il 63% dei voti e da lì comincia un percorso televisivo ricco di esperienze.
Laureata in Scienze Motorie, Serena lavora come istruttrice fitness ma presto viene chiamata come inviata e opinionista in vari programmi televisivi e radiofonici. Partecipa a calendari, conduce rubriche, diventa un volto amato per la sua versatilità. È anche mamma: suo figlio si chiama Renzo, ed è spesso al centro della sua vita raccontata con spontaneità anche sui social.
La sua presenza al GF 2025 porta una ventata di energia positiva e ironia, doti che l’hanno resa una delle vincitrici più apprezzate.
Tre volti storici per un reality che vuole stupire
La scelta di riportare in prima linea tre vincitrici storiche del programma non è casuale. Il Grande Fratello 2025, affidato alla conduzione di Simona Ventura, punta a unire passato e presente: da una parte i nuovi concorrenti, pronti a scrivere le loro storie; dall’altra opinioniste che hanno vissuto in prima persona l’esperienza più estrema della tv italiana.
Cristina Plevani porta con sé la memoria della prima edizione, Floriana Secondi rappresenta il carattere che ha reso indimenticabile la terza edizione, e Serena Garitta aggiunge leggerezza e freschezza. Tre stili diversi che si incontrano per dare al pubblico commenti autentici, ricchi di esperienza e inevitabilmente destinati a creare dibattito.