L’orario che fa crollare i prezzi: quando prenotare hotel e treni per pagare davvero meno

Franco Gentili

Settembre 14, 2025

Le tariffe di hotel e treni cambiano continuamente. Ma esistono orari e giorni specifici in cui i prezzi scendono in modo netto. Conoscerli significa viaggiare risparmiando davvero.

Prenotare un viaggio nel 2025 non è mai stato così facile… e così rischioso. Con poche ricerche online si trovano centinaia di offerte, ma bastano pochi minuti per vedere le tariffe salire alle stelle. È l’effetto della dinamica dei prezzi, ormai gestita da algoritmi che incrociano domanda, orario, festività e disponibilità. C’è però una buona notizia: studi di settore e analisi dei flussi hanno individuato fasce orarie e giorni particolari in cui i prezzi calano, spesso in maniera sorprendente. Conoscere queste finestre temporali permette di risparmiare cifre consistenti, soprattutto su treni ad alta velocità e hotel nelle grandi città.

Hotel: la finestra giusta per prenotare senza spendere troppo

Nel settore alberghiero le tariffe oscillano più volte al giorno. Gli algoritmi delle grandi piattaforme monitorano quante persone guardano una struttura, quanti hanno già prenotato e in che periodo si viaggia. Ma qual è l’orario “magico”?

  • Tra le 22 e le 2 di notte: è la fascia in cui la domanda cala drasticamente. Molti sistemi abbassano i prezzi per incentivare le prenotazioni notturne.

  • Il martedì e il mercoledì: sono i giorni con meno traffico sulle piattaforme, quindi i costi risultano inferiori rispetto ai weekend, quando le ricerche aumentano.

  • A 15-20 giorni dalla partenza: troppo presto i prezzi sono spesso alti perché gli algoritmi puntano su chi vuole bloccare subito. Troppo tardi, invece, rischi l’effetto opposto con camere limitate.

Un esempio: la stessa stanza d’hotel a Milano può costare 120 euro se prenotata la domenica pomeriggio e scendere a 80 euro se prenotata martedì notte. Una differenza che, su un soggiorno di più notti, diventa un risparmio importante.

Treni: quando i biglietti costano meno

Il discorso vale anche per i treni ad alta velocità, dove i prezzi seguono logiche simili a quelle delle compagnie aeree. In Italia i sistemi di prenotazione aggiornano le tariffe più volte al giorno.

  • Notte fonda (1-3 del mattino): è il momento in cui molti posti non ancora venduti vengono rimessi a tariffe più basse.

  • Martedì e mercoledì: anche qui sono i giorni migliori per bloccare prezzi convenienti, perché la domanda è più bassa.

  • Appena aperte le vendite (circa 120-180 giorni prima): per chi viaggia su tratte molto richieste (Roma-Milano, Napoli-Torino), i primi posti vengono messi a tariffe promozionali che spariscono velocemente.

Un viaggiatore esperto sa che controllare le tariffe alle prime ore del mattino può significare trovare biglietti a metà prezzo rispetto alle ore centrali della giornata.

L’effetto dei dispositivi e della geolocalizzazione

C’è un dettaglio che molti sottovalutano: il dispositivo da cui si prenota. Alcuni motori di ricerca mostrano tariffe leggermente più alte se si naviga da smartphone rispetto al computer. Inoltre, la geolocalizzazione incide: collegarsi da una città ad alta domanda può far crescere i prezzi. La soluzione? Usare la navigazione in incognito o cambiare località tramite VPN. Questo trucco è perfettamente legale e spesso riduce di diversi euro il costo finale.

Consigli pratici per sfruttare gli orari “giusti”

Per chi vuole risparmiare davvero su hotel e treni, le mosse migliori nel 2025 sono:

  • cercare e prenotare tra le 22 e le 2 di notte;

  • preferire martedì e mercoledì per bloccare le tariffe;

  • controllare le vendite dei treni già a 4-6 mesi di anticipo;

  • usare navigazione anonima e, se possibile, dispositivi diversi per confrontare i prezzi;

  • impostare alert di prezzo sulle app di viaggio per ricevere notifiche sui cali.

Viaggiare bene spendendo meno

Non si tratta di trucchi illegali, ma di conoscere come funzionano gli algoritmi di prezzo. Gli orari notturni, i giorni centrali della settimana e i canali di prenotazione giusti sono la combinazione che consente di trasformare un viaggio costoso in un’occasione conveniente. Con un po’ di attenzione, prenotare hotel e treni al momento giusto diventa un’arte che permette di muoversi in Italia e all’estero senza prosciugare il portafoglio.

×