Ridurre i costi energetici è possibile anche restando con il proprio gestore: ecco come tagliare le bollette di luce e gas con azioni semplici e veloci.
Le bollette di luce e gas continuano a preoccupare milioni di famiglie italiane. Non sempre cambiare fornitore è la soluzione migliore: spesso bastano alcuni accorgimenti concreti per alleggerire i consumi e vedere subito la differenza in fattura. Nel 2025, con i prezzi ancora soggetti a oscillazioni, conviene conoscere le strategie più efficaci per risparmiare senza rivoluzioni.
Controlla gli elettrodomestici e riduci i consumi nascosti
Gli elettrodomestici pesano fino al 60% dei consumi domestici. Lavatrice, lavastoviglie e forno andrebbero usati a pieno carico e nelle fasce orarie più convenienti, evitando i programmi troppo lunghi. Attenzione anche al cosiddetto consumo fantasma: televisori, modem, caricabatterie e console assorbono energia anche in stand-by. Staccare le spine o utilizzare ciabatte con interruttore può far risparmiare decine di euro l’anno senza cambiare abitudini drastiche.
Regola la temperatura di casa e dell’acqua
Un grado in meno di riscaldamento equivale a circa il 7% di risparmio in bolletta. Mantenere la temperatura sui 19-20 gradi in inverno e usare il cronotermostato per programmare accensioni e spegnimenti è una mossa che si sente subito. Anche lo scaldabagno può incidere molto: abbassare la temperatura a 50-55 gradi ed evitare di lasciarlo acceso h24 riduce i costi senza sacrificare il comfort.
Sfrutta le lampadine e l’illuminazione intelligente
Le lampadine a LED consumano fino all’80% in meno rispetto a quelle tradizionali e durano di più. Un investimento minimo che dà un beneficio immediato. Inoltre, abituarsi a spegnere le luci nelle stanze non utilizzate e usare sensori di movimento negli ambienti di passaggio (come corridoi o scale) fa calare la spesa elettrica mese dopo mese.
Mantieni efficienti caldaia e condizionatore
Una manutenzione regolare della caldaia garantisce un rendimento migliore e un minore spreco di gas. Pulire i filtri dei condizionatori, sia estivi che invernali, riduce i consumi e allunga la vita degli apparecchi. Anche spurgare i termosifoni all’inizio della stagione fredda è una mossa semplice ma molto efficace per evitare sprechi di energia.
Approfitta di bonus e detrazioni attive
Oltre agli accorgimenti quotidiani, esistono bonus sociali e detrazioni fiscali che possono abbassare sensibilmente le bollette. Il bonus luce e gas è riconosciuto automaticamente alle famiglie con ISEE entro determinati limiti, mentre detrazioni e incentivi per piccoli interventi di efficienza energetica (come l’acquisto di elettrodomestici in classe A o lavori di isolamento leggero) permettono di recuperare parte della spesa sostenuta. Informarsi e approfittarne significa risparmiare oggi e nel futuro.
Un risparmio che parte da casa
Ridurre le bollette senza cambiare fornitore non è un’illusione, ma il risultato di tante piccole azioni concrete: gestire meglio gli elettrodomestici, regolare la temperatura, fare manutenzione, aggiornare le lampadine e informarsi sui bonus disponibili. Cinque mosse che, messe insieme, diventano un vero piano di alleggerimento dei costi. E il bello è che i primi effetti si vedono già dal prossimo ciclo di fatturazione.