Hai vecchi centrini della nonna a casa? Così li trasformi in arredi fantastici a costo zero

Franco Gentili

Settembre 12, 2025

I centrini, realizzati a mano con pazienza e maestria, hanno accompagnato generazioni. Un tempo erano immancabili nei salotti e nelle cucine, oggi molti li considerano pezzi superati e li tengono chiusi nei cassetti. In realtà, questi manufatti racchiudono non solo valore affettivo, ma anche un enorme potenziale creativo.

La trama a pizzo, elegante e delicata, può diventare la base per oggetti di design moderni, perfetti per arricchire la casa con un tocco vintage rivisitato. E, cosa non da poco, riciclare i centrini permette di dare nuova vita a materiali che altrimenti resterebbero inutilizzati, trasformandoli in decorazioni uniche a costo zero.

Prima di riutilizzarli, è bene prendersene cura: lavarli delicatamente a mano con sapone di Marsiglia, ravvivarli con un bagno in acqua e bicarbonato se ingialliti e irrigidirli con acqua e amido o colla vinilica per mantenerne la forma.

Idee creative per trasformare i centrini in arredi unici

Con un po’ di fantasia, i centrini possono diventare veri protagonisti degli spazi di casa:

  • Lampadari fai-da-te: incollati su un supporto trasparente o assemblati attorno a un globo, creano un effetto luminoso suggestivo che trasforma il soffitto in un’opera d’arte.

  • Portacandele shabby chic: basta gonfiare un palloncino, applicare un centrino con colla vinilica e, una volta asciutto, otterrete un portacandele sferico dall’effetto romantico.

  • Acchiappasogni personalizzati: inseriti all’interno di un cerchio di legno e arricchiti con nastri, piume e perline diventano oggetti spirituali e decorativi.

  • Borse uniche: applicati su borse di juta, cotone o jeans le trasformano in accessori di moda originali, capaci di distinguersi.

  • Tende e tendine: cuciti insieme o applicati su tessuti leggeri, danno vita a tendaggi dal gusto vintage che filtrano la luce con eleganza.

  • Quadri decorativi: incorniciati sotto vetro diventano opere d’arte da appendere alle pareti, perfette per chi ama lo stile boho o shabby.

Dalla tavola al salotto: altri usi sorprendenti dei centrini

Oltre agli arredi, i centrini possono arricchire ogni angolo della casa:

  • Runner per la tavola: cucendo insieme più centrini si ottiene una striscia decorativa elegante, ideale per le cene speciali.

  • Orologi da parete: applicati su una base rigida, con l’aggiunta di lancette e meccanismo, diventano orologi unici e personalizzati.

  • Cuscini decorativi: cuciti su fodere di cuscini, li trasformano in elementi raffinati che donano carattere al divano o al letto.

  • Cestini fai-da-te: spennellando colla vinilica su un centrino appoggiato a una ciotola rovesciata, si ottiene un cestino rigido perfetto come porta oggetti o svuotatasche.

I vecchi centrini della nonna non sono cimeli da dimenticare, ma piccoli tesori di artigianato che possono diventare oggetti moderni, utili e affascinanti. Con pochi gesti e tanta fantasia, da semplici ricordi si trasformano in soluzioni di arredo a costo zero, capaci di dare nuova vita a ogni ambiente.

×