Allerta sanitaria, maxi richiamo per queste pentole: se le hai comprate buttale subito che aspetti

Franco Gentili

Settembre 12, 2025

Un richiamo ufficiale del Ministero della Salute avverte: alcune padelle antiaderenti rilasciano quantità di alluminio pericolose per la salute. Scopri quali sono i modelli coinvolti e i rischi per chi le utilizza.

In cucina conviviamo con strumenti che usiamo ogni giorno senza pensarci, eppure possono trasformarsi in un pericolo silenzioso. L’allerta sanitaria lanciata dal Ministero della Salute riguarda padelle e tegami che rilasciano quantità di alluminio superiori ai limiti di sicurezza, contaminando gli alimenti durante la cottura. Un rischio concreto per la salute, che impone attenzione immediata.

Il richiamo ufficiale del Ministero della Salute

Il Ministero ha disposto il ritiro dal mercato di un lotto di padelle antiaderenti a marchio Valsecchi Casalinghi, modello Indux, compatibili con i piani a induzione e con diametro di 16 cm. Il lotto interessato è identificato dal codice L305/24.

Secondo le analisi, queste padelle rilasciano quantità di alluminio oltre i valori consentiti dalla normativa. Per questo motivo chiunque abbia acquistato il prodotto è invitato a non utilizzarlo e a restituirlo immediatamente al punto vendita.

Il provvedimento non riguarda tutti i prodotti dell’azienda, ma solo i lotti segnalati. È importante quindi non generare panico, ma controllare attentamente il codice del prodotto in proprio possesso.

Perché l’alluminio può essere pericoloso

L’alluminio è un materiale molto diffuso in cucina grazie alla sua leggerezza e alla capacità di condurre il calore in modo uniforme. Tuttavia, quando viene rilasciato in quantità elevate, può contaminare gli alimenti e causare problemi di salute.

L’esposizione prolungata a questo metallo è stata collegata a disturbi neurologici, danni al sistema nervoso e problemi renali. Il rischio cresce quando gli utensili risultano graffiati, danneggiati o vengono utilizzati per cucinare alimenti acidi come pomodori o limone, che accelerano il rilascio del metallo.

Questo richiamo dimostra quanto sia essenziale prestare attenzione alla qualità e alla sicurezza dei prodotti che entrano ogni giorno nelle nostre cucine.

Come proteggersi in cucina

Per ridurre i rischi legati al rilascio di alluminio è fondamentale seguire alcune regole pratiche:

  • Preferire padelle di qualità, con rivestimenti certificati e sicuri.

  • Sostituire gli utensili usurati o graffiati, poiché l’usura aumenta la cessione di sostanze nocive.

  • Usare solo utensili in legno o silicone sulle superfici antiaderenti.

  • Evitare il contatto prolungato con cibi acidi che possono intensificare il rilascio di metallo.

Il messaggio del Ministero è chiaro: bisogna adottare precauzioni e, se si possiede uno degli articoli segnalati, smettere subito di usarlo. La salute deve sempre venire prima di tutto.

×