Agenzia delle Entrate, conto alla rovescia: il 9 ottobre la prova scritta per 350 funzionari, ecco sedi e orari ufficiali

Administrator

Settembre 12, 2025

L’attesa è finita per migliaia di candidati che partecipano al concorso pubblico per 350 funzionari giuridico-tributari dell’Agenzia delle Entrate. Con l’avviso ufficiale del 10 settembre 2025, l’amministrazione ha pubblicato il diario delle prove scritte, fissando la data al 9 ottobre 2025. La selezione si terrà in un’unica giornata, con sessioni mattutine e pomeridiane, suddivise in base al cognome e alle aree territoriali.

Pubblicato il diario della prova scritta

Il concorso per funzionari ADE prevede un’unica prova scritta, che sarà svolta con l’ausilio di tablet nelle sedi individuate in tutta Italia.
Le sedi principali sono state distribuite per macroaree:

  • Torino – Scalo Eventi Torino per il Nord Italia (Emilia Romagna, Liguria, Lombardia, Piemonte, Trentino Alto Adige, Veneto, Valle d’Aosta, Friuli Venezia Giulia).

  • Roma – Nuova Fiera di Roma per Centro Italia ed estero (Lazio, Toscana, Umbria, Abruzzo, Marche, Molise).

  • Napoli – Mostra d’Oltremare per Sud Italia (Campania, Calabria, Puglia, Basilicata).

  • Cagliari – Fiera di Cagliari per la Sardegna.

  • Catania – Palaghiaccio per la Sicilia.

Ogni sede avrà due sessioni: una alle 9.30 e una alle 14.30, con candidati suddivisi in base all’iniziale del cognome. Tutti i dettagli, inclusa la ripartizione completa dei nomi, sono riportati nel diario ufficiale pubblicato sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

Eventuali variazioni o conferme definitive del calendario saranno comunicate il 23 settembre 2025 sul portale dell’Agenzia e su inPA.

Istruzioni per i candidati

L’accesso in sede sarà rigidamente regolato:

  • Ogni candidato dovrà presentarsi con nota di partecipazione stampata (inviata via PEC), documento di identità valido e codice fiscale.

  • All’ingresso verrà consegnato un braccialetto con QR code, indispensabile per ricevere il tablet associato al candidato.

  • È vietato introdurre bagagli e dispositivi elettronici: smartphone, smartwatch e auricolari dovranno essere spenti e sigillati in apposite Bag Shield con blocco antitaccheggio.

  • Al termine della prova, i candidati seguiranno le procedure di check-out, riconsegnando i tablet e ricevendo conferma dell’invio dell’elaborato.

Gli esiti saranno consultabili nell’area riservata sul sito Formez, con possibilità di scaricare il proprio elaborato e l’attestato di partecipazione.

Materie e modalità della prova scritta

Il concorso prevede una selezione per soli esami, senza valutazione dei titoli. La prova scritta si divide in due parti:

  1. Quesiti a risposta multipla su:

    • diritto tributario e teoria dell’imposta,

    • diritto civile e commerciale,

    • diritto amministrativo,

    • contabilità aziendale,

    • elementi di diritto penale, in particolare reati tributari.

  2. Prova in lingua inglese con quesiti a risposta multipla su casi pratici di natura tributaria.

Durante la prova sarà inoltre verificata la competenza informatica di base. Il punteggio sarà espresso in trentesimi: la soglia di superamento è 21/30.

Come prepararsi al concorso

Per affrontare con successo la prova scritta è fondamentale disporre di un manuale aggiornato al 2025, che contenga tutte le materie previste ed esercitazioni pratiche con simulazioni di quiz.
Uno strumento utile è rappresentato dai manuali completi disponibili su Amazon, che includono anche piattaforme online per esercitazioni interattive.

Il metodo consigliato è quello di integrare lo studio teorico con la pratica, simulando le condizioni d’esame per abituarsi alla tempistica e al tipo di domande. Gruppi di studio e canali Telegram dedicati possono essere un valido supporto per condividere materiali e strategie di preparazione.

×