Cornflakes il segreto per una colazione con i fiocchi, e non solo

Ludovica Perrone

Settembre 9, 2025

Icona indiscussa della prima colazione in tutto il mondo, i cornflakes sono molto più di un semplice cereale da inzuppare nel latte. dietro a questi croccanti fiocchi di mais si nasconde una storia affascinante, fatta di un’invenzione accidentale, un’idea di dieta salutista e un successo commerciale planetario. nati per offrire un’alternativa leggera ai pesanti pasti mattutini dell’epoca, i cornflakes si sono evoluti nel tempo, diventando un ingrediente versatile che si presta a innumerevoli ricette, ben oltre il classico rito del mattino. ecco la loro storia e i segreti del loro successo.

La storia sorprendente dietro i cornflakes

I cornflakes sono il frutto di un’idea e di un errore. nel 1894, john harvey kellogg, un medico e nutrizionista convinto dell’importanza di una dieta sana e vegetariana, stava cercando di creare un’alternativa digeribile ai pasti mattutini americani. insieme a suo fratello will, sperimentava la preparazione di cereali, ma un giorno, a causa di una distrazione, una partita di grano bollito fu lasciata per diverse ore. anziché buttarla, i due provarono a passarla al mattarello. il risultato furono dei fiocchi sottilissimi che, tostati, si trasformarono nei primi croccantissimi cornflakes. il processo di “flaking” fu brevettato nel 1896 e diede il via all’industria dei cereali da colazione secchi.

Non solo colazione: nutrienti e varietà

I cornflakes, nella loro versione classica, sono a basso contenuto calorico e di grassi, il che li rende un’ottima base per una colazione leggera. nel corso degli anni, l’azienda kellogg’s, fondata da will, ha lanciato sul mercato numerose varianti, come i famosi frosted flakes, ideali per i bambini e pubblicizzati dalla mascotte tony the tiger, e i rice krispies. l’arrivo dei cornflakes in italia nel 1956 ha segnato un punto di svolta nelle abitudini alimentari, introducendo un modo di fare colazione più veloce e pratico. oggi, la varietà offerta include versioni con zucchero, miele, frutta e persino cioccolato, adattandosi a ogni gusto.

Usali in cucina: un ingrediente versatile che non ti aspetti

Oltre a essere un pilastro della colazione, i cornflakes sono un ingrediente incredibilmente versatile in cucina. la loro consistenza croccante li rende perfetti per la preparazione di dolci, come le crocchette al cioccolato o le barrette energetiche, ma non solo. possono essere usati come base per torte o cheesecake al posto dei biscotti. inoltre, i cornflakes sono un eccellente sostituto del pangrattato: sminuzzati finemente, possono dare una panatura dorata e croccantissima a carne, pesce e verdure, perfetta per preparazioni fritte o al forno. sono anche ottimi per aggiungere un tocco croccante a insalate e piatti salati.

Curiosità sui fiocchi di mais: dall’apollo 11 alle tigri

Il successo dei cornflakes è costellato di curiosità interessanti. i kellogg’s corn flakes, per esempio, furono scelti come cibo per la colazione degli astronauti a bordo dell’apollo 11, la prima missione a sbarcare sulla luna. un’altra curiosità riguarda la strategia pubblicitaria dell’azienda. la mascotte “tony the tiger”, icona dei frosted flakes, fu creata nel 1952 e in breve tempo divenne uno dei personaggi pubblicitari più amati e riconoscibili della storia. queste e molte altre piccole storie contribuiscono a rendere i cornflakes un prodotto unico, la cui storia è indissolubilmente legata non solo al mondo della nutrizione ma anche alla cultura popolare, americana e non solo.

×