Ansia da rientro? Ecco i film che ti insegnano a gestirla meglio

Administrator

Settembre 9, 2025

Ogni settembre, con il suono della campanella, milioni di studenti affrontano non solo il ritorno alle lezioni ma anche un vero banco di prova emotivo. Ansia, aspettative, confronto con i compagni e pressione dei voti rendono il rientro a scuola una sfida che va oltre i libri. Secondo recenti indagini, quasi 8 adolescenti su 10 vivono lo studio con stress, e per almeno 1 su 4 l’uso dei social peggiora questa fragilità. Il back to school, quindi, non è solo un fatto organizzativo, ma un momento di forte impatto psicologico.

Cinema ed educazione emotiva

Per affrontare meglio questa fase, il cinema può diventare uno strumento educativo prezioso. Guardare un film significa riconoscersi nei personaggi, dare un nome alle emozioni e sentirsi meno soli nelle difficoltà. Non a caso è nata la piattaforma La Scuola sullo Schermo, ideata da Virginio De Maio, Anna Maria Palma e Giovanni Annunziata: un progetto che utilizza scene di film e serie TV come materiale didattico per stimolare dialoghi in aula e accompagnare gli studenti nella costruzione della propria identità emotiva.

Perché i film aiutano davvero studenti e insegnanti

Diversi studi dimostrano che lavorare sulle emozioni a scuola riduce ansia, aggressività e rischio di isolamento. Attraverso il cinema si possono:

  • normalizzare emozioni difficili come rabbia e paura;

  • stimolare empatia e rispetto delle diversità;

  • rafforzare la resilienza e la capacità relazionale;

  • prevenire bullismo e disagio psicologico.

Non è un caso che pellicole come L’attimo fuggente o Will Hunting – Genio ribelle siano state spesso usate come esempi di riflessione sul valore dell’autenticità e della crescita personale.

I 5 film (e serie) per prepararsi al rientro

Inside Out 2 (2024)
Il sequel del capolavoro Pixar porta sullo schermo nuove emozioni: Ansia, Invidia, Noia e Imbarazzo. Ideale per ragazzi e ragazze che vivono il passaggio all’adolescenza, apre discussioni su crescita, salute mentale e consapevolezza emotiva.

Tutto chiede salvezza (2022)
Una serie che affronta il tema della salute mentale attraverso il percorso di Daniele, giovane ricoverato per TSO. Offre uno sguardo delicato e realistico sulle fragilità, sullo stigma e sul valore dell’ascolto. Perfetta per avviare dialoghi tra studenti e insegnanti.

Wonder (2017)
La storia di Auggie, un bambino con una rara deformazione facciale che affronta per la prima volta la scuola. Il film promuove empatia, inclusione e rispetto delle diversità, mostrando come la forza silenziosa possa cambiare una comunità.

Prima di domani (2017)
Il viaggio di Samantha, adolescente che rivive il giorno della sua morte fino a scoprire verità profonde su sé stessa e sugli altri. Un racconto che insegna l’importanza di vivere in modo autentico e di dare valore alle relazioni.

Un sogno per domani (2000)
Trevor, bambino di dieci anni, lancia un’idea che diventa rivoluzionaria: fare tre buone azioni e chiedere a chi le riceve di “passare il favore” ad altri tre. Una catena di solidarietà che cambia vite, stimolando altruismo e responsabilità sociale.

Perché vederli prima di tornare a scuola

Questi film non sono solo intrattenimento: diventano strumenti per leggere le proprie emozioni, affrontare ansie e imparare a guardare l’altro con empatia. Per studenti e insegnanti possono rappresentare una bussola emotiva, capace di rendere il rientro a scuola un’occasione di crescita, non solo di studio.

×