Spaghetti alla marinara la ricetta economica, veloce e buonissima che tutti vogliono

Ludovica Perrone

Settembre 8, 2025

C’è un piatto nella cucina italiana che incarna alla perfezione l’essenza della semplicità, del gusto e della praticità: gli spaghetti alla marinara. questa ricetta, spesso considerata un salvavita per le serate in cui il tempo scarseggia, è un vero e proprio inno alla tradizione mediterranea. con pochi e semplici ingredienti, è possibile portare in tavola un piatto saporito, sano ed economico in appena una decina di minuti. il suo nome, a dispetto di quanto si possa pensare, non si lega al pesce, ma alla sua versione napoletana che lo rende perfetto anche per chi segue una dieta vegetariana o vegana.

Spaghetti alla marinara: un classico della cucina veloce

Gli spaghetti alla marinara sono l’esempio perfetto di come un grande risultato in cucina possa essere raggiunto con il minimo sforzo. il piatto, infatti, si prepara in meno di un quarto d’ora e si basa su ingredienti di facile reperibilità. il nome “marinara” deriva dall’omonima pizza napoletana che, a differenza di altre, non prevede l’uso di formaggio. in entrambi i casi, gli ingredienti principali restano l’olio, l’aglio, il pomodoro e l’origano, un mix di sapori e profumi che evoca immediatamente il calore e la tradizione del sud italia.

Gli ingredienti essenziali per un gusto autentico

Per preparare gli spaghetti alla marinara non serve una spesa esagerata. gli ingredienti base sono pochi ma essenziali per garantire il sapore autentico del piatto. avrete bisogno di spaghetti, naturalmente, ma anche di polpa di pomodoro in scatola, uno spicchio d’aglio, olio extra vergine d’oliva, origano secco e un pizzico di sale. l’aggiunta di un po’ di prezzemolo fresco, a fine cottura, può dare un tocco di freschezza in più, esaltando il sapore del sugo e rendendo il piatto ancora più invitante e profumato. con questi semplici elementi, potrete creare una ricetta saporita e completamente vegetale.

Preparare il sugo in pochi minuti: i passaggi

La preparazione del sugo è il cuore della ricetta ed è estremamente rapida. mentre l’acqua per la pasta raggiunge l’ebollizione, potete dedicare il vostro tempo alla preparazione del condimento. in una padella, scaldate l’olio extra vergine d’oliva con lo spicchio d’aglio e, quando l’aglio sarà dorato, aggiungete la polpa di pomodoro. lasciate cuocere per pochi minuti, aggiustate di sale e, una volta che il sugo si sarà ristretto a vostro piacimento, aggiungete una generosa spolverata di origano. a questo punto, potete scolare la pasta al dente e versarla direttamente nel sugo per mantecarla bene, mescolando per un paio di minuti prima di servire.

Varianti e personalizzazioni per un piatto sempre nuovo

La bellezza degli spaghetti alla marinara sta anche nella sua versatilità. pur essendo squisito nella sua versione base, può essere facilmente personalizzato per creare varianti sempre nuove. per esempio, se desiderate un sapore più deciso, potete aggiungere al sugo qualche acciuga o un po’ di capperi. se, invece, volete arricchirlo con un tocco di mare, potete unire del pesce surgelato come i gamberetti o i calamari. inoltre, la ricetta si presta all’uso di altri formati di pasta, come i fusilli o le fettuccine, e il sugo può essere utilizzato anche per preparare altre ricette, come i tortelli alla marinara, dimostrando la sua grande flessibilità in cucina.

×