Oktoberfest 2025 torna la festa della birra, le date e le attrazioni da non perdere

Ludovica Perrone

Settembre 8, 2025

Con l’arrivo dell’autunno, si rinnova l’appuntamento con una delle feste più famose e attese d’europa: l’oktoberfest. luci, giostre, musica e, soprattutto, fiumi di birra si preparano a invadere monaco di baviera per la sua 190° edizione. questo evento iconico, che ogni anno attira milioni di visitatori da ogni angolo del mondo, non è solo una celebrazione della birra, ma anche un’ottima occasione per immergersi nella tradizione e nella cultura bavarese. preparatevi a un fine settimana di divertimento e sapori tipici. ecco una guida completa per godervi la festa al meglio.

Oktoberfest: la festa popolare più grande del mondo

Nata nell’ottobre del 1810 per celebrare il matrimonio del principe ereditario di baviera, l’oktoberfest è cresciuta fino a diventare la festa popolare più grande al mondo. con circa sette milioni di visitatori ogni anno, l’evento trasforma la città in una vibrante birreria a cielo aperto. all’interno dei suoi celebri tendoni vengono servite le birre appositamente prodotte per l’occasione da sei birrifici storici di monaco: augustiner, hacker-pschorr, hofbräu, löwenbräu, paulaner e spaten. quest’anno, inoltre, verranno proposte anche birre artigianali, un’interessante novità per gli amanti del genere.

Dove si svolge la festa e come raggiungerla

L’appuntamento per l’oktoberfest è a monaco di baviera, in un’enorme area fieristica chiamata theresienwiese, situata nel quartiere ludwigsvorstadt-isarvorstadt. lo spazio è facilmente raggiungibile a piedi in circa venti minuti dal centro storico, in particolare da marienplatz, rendendolo accessibile anche per chi soggiorna in diverse zone della città. la festa si svolge per sedici giorni consecutivi, da sabato 20 settembre a domenica 5 ottobre 2025. i capannoni apriranno tutti i giorni alle 9:00 e serviranno cibo e birra fino alle 22:30, mentre le giostre e il luna park chiuderanno alle 23:30.

Musica, costumi e birra: il cuore della festa

L’oktoberfest è un’esperienza sensoriale completa. oltre alla birra, l’evento è animato da giostre, giochi, spettacoli di canto e sfilate colorate dei birrifici. un elemento imprescindibile è la tradizione dei costumi bavaresi: moltissimi visitatori indossano i lederhosen per gli uomini e i dirndl per le donne, contribuendo a creare un’atmosfera unica e festosa. la cerimonia di apertura, il 20 settembre, è un momento clou: il sindaco di monaco apre la prima botte di birra al grido di “o’zapft is!”, dando ufficialmente il via ai festeggiamenti. solo dopo le 12:00, le birre inizieranno a essere servite al pubblico.

Come partecipare senza intoppi e godersi l’evento

L’ingresso all’area del festival è completamente gratuito, il che rende l’oktoberfest accessibile a tutti. tuttavia, è sempre consigliato prenotare un tavolo, specialmente nei weekend o nelle ore di punta, per assicurarsi un posto nei tendoni. a causa dei controlli di sicurezza, potrebbero esserci code all’ingresso, per cui è una buona idea arrivare presto, preferendo i giorni feriali se possibile. un consiglio pratico: è meglio munirsi di contanti per acquistare cibo, souvenir e per le giostre, poiché gli sportelli bancomat all’interno dell’evento potrebbero avere commissioni elevate. l’oktoberfest, infine, si sta impegnando sempre più verso la sostenibilità, con iniziative per la riduzione dei rifiuti e l’approvvigionamento sostenibile di cibo e bevande.

×